La lumière
des rêves
Seminario online con Marina Valcarenghi
Il Corso
La lumière des rêves
Marina Valcarenghi è di nuovo con noi per prendere in esame i sogni dei partecipanti e portarci così per mano attraverso il linguaggio simbolico dei sogni. Ogni incontro sarà preceduto da una breve introduzione in cui prenderà in esame alcuni temi.
Gli incontri si svolgeranno online su Zoom in queste date:
mercoledì 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 21 maggio 2025
orario: 20.30-22.30
Costo per la partecipazione ai 5 incontri: 150 euro
(+ 10 di tessera associativa per chi non fosse socio)
Costo per chi si iscrive nella settimana
tra il 17 e il 24 febbraio: 130 euro
Sconto del 50% per le matricole universitarie
Marina Valcarenghi

Nota biografica
Dopo il liceo classico e la tesi in filosofia del diritto e sociologia alla facoltà di giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, ho lavorato a Roma nell’ufficio studi del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno dal 1967 al 1972.
Sono stata in seguito giornalista scrivendo per la Repubblica, il Manifesto, Vie Nuove, Re Nudo, l’Espresso, Il Fatto Quotidiano.
Contemporaneamente seguivo la formazione psicoanalitica a Milano con la dott. Silvia Montefoschi e poi a Zurigo dove sono stata allieva del prof. Dieter Baumann Jung. Ho iniziato l’attività di psicoanalista a Milano nel 1979.
Ho introdotto in Italia la psicoanalisi nei reparti di isolamento maschile nelle carceri di Opera e di Bollate dove ho lavorato per più di dieci anni.
Sono stata vice presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia per due mandati, con alcuni colleghi ho fondato una scuola di specialità in psicoterapia riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca cientifica) che ho diretto per alcuni anni e dove per molti anni sono stata docente.
Ho infine creato un centro per la formazione al lavoro psicoanalitico in carcere dal quale mi sono allontanata da molto tempo, continuando il mio intervento da sola come in precedenza.
Attualmente lavoro nel mio studio professionale (aperto nel 1979), e da quarant’anni tengo corsi di formazione e di divulgazione in Italia e all’estero.
Ho scritto 15 libri per le edizioni di Bruno Mondadori, Rizzoli, Moretti&Vitali, Giunti e alcuni libri di fiabe per Mazzotta, Savelli e EMME edizioni.
Nel mese di marzo del 2023 è uscito un film con la regia di Yuri Ancarani, Il popolo delle donne, che consiste nella ripresa di un mio discorso sulla relazione psicologica fra la violenza sessuale maschile e l’insicurezza femminile; questo film è stato selezionato e presentato alla Mostra del cinema di Venezia il 3 settembre 2023.
Dal film è stato tratto l’omonimo libro uscito nell’autunno del 2024 presso Editoriale Silvana.
A settembre è in uscita il mio nuovo libro, La storia prima della storia, presso Moretti&Vitali. Presso lo stesso editore, sempre nel prossimo autunno, uscirà la versione aggiornata del testo L’aggressività femminile.
La lumière
des rêves
Nei cinque incontri della prossima primavera vedremo i sogni dei partecipanti, come è ormai tradizione, ma introducendo quest’anno, al loro inizio, un mio intervento per intravedere che cosa un sogno è e non solo che cosa ci viene a dire.
Ecco gli argomenti ai quali accennerò nei primi venti minuti di ogni incontro:
- Che cos’è un sogno e da dove viene;
- Perché sogniamo;
- Il linguaggio dei sogni;
- Esempi di sogni riferibili all’inconscio collettivo, per esempio una paura angosciosa o la consolante scoperta di lontane e sepolte radici;
- Esempi di sogni riferibili all’inconscio individuale, per esempio un trauma o una verità negata.
